«Spigolature»

  • «Ohè, ohè, fuori! Fuori, fuori gli stupidi pedanti! Hanno fatto della Sorbona una bottega dell’ignoranza. Noi vogliamo una filosofia libera, una libera ricerca scientifica, mentre voi imponete la vostra volontà di sopraffazione! Noi vogliamo l’autonomia del pensiero e della scienza da ogni autorità religiosa, civile o accademica, voi volete soffocare ogni manifestazione dello spirito! Così, così possano essere scacciati per sempre dalla Sorbona e da ogni università i bigotti ed i pedanti, amen, amen. Amen. Questa università, non aperta a tutti, non è giusta. Le cattedre ai sapienti, non ai dogmatici; i banchi, a disposizione di chiunque abbia amore per le scienze; un insegnamento veramente libero, una società in cui il lavoro delle mani e quello dell’ingegno siano onorati in egual misura: soltanto in questo modo può nascere l’homo novus.»
  • …sentite un po’ questa. Mi travestivo da frate in un monastero tipo Monte Athos, scavato nel tufo e cose simili; mi aggiravo zoppicante e ingobbito facendo una voce da Igor. Arrivava un postulante che voleva essere ammesso al monastero. Gli facevo delle domande, e alla fine gli chiedevo se aveva portato dei pinoli. Non li aveva. E quindi non lo facevo entrare. Poi mi mettevo a giocare con un vecchio computer tipo MSX, felice e contento – sperando maliziosamente che qualcuno dei frati mi chiedesse cosa cavolo stessi facendo lì. Mah.
  • «Prega il cielo ch’io non faccia minchionerie in questo supremo momento.»
  • Ci fu un rumore di vetri rotti e un’imprecazione soffocata poco lontano.
    «Che cos’era?»
    «Topi, probabilmente» disse Frampton.
    «E l’imprecazione?»
    «Topi maleducati.»
  • Che “La nube purpurea”, pubblicata nel 1901, sia un capolavoro, continuamente più riuscito e trascendente di un qualsiasi romanzo di Èmile Zola – per nominare a caso un grande famoso sull’orlo del secolo – sembra non solo accertabile in sede di lettura, ma anche dimostrabile in sede critica. Se si paragonano gli argomenti profferiti, nel romanzo di Zola troveremo probabilmente una famiglia torbida, un padre ubriaco, una figlia prostituta, la differita constatazione che i poveri sono poveri, che gli avari sono avari e che i parigini abitano a Parigi: se a un tratto apparissero tra i personaggi un egizio, o semplicemente un pesce volante, ho l’impressione che il romanzo barcollerebbe, a dimostrare la fragilità della sua struttura.
  • We scaled the face of reason
    To find at least one sign
    That could reveal the true dimensions
    Of life lest we forget

    And maybe its easier to withdraw from life
    With all of its misery and wretched lies
    Away from harm

    We lay by cool still waters
    And gazed into the sun
    And like the moths great imperfection
    Succumbed to her fatal charm

    Any maybe its me who dreams unrequited love
    The victim of fools who watch and stand in line
    Away from harm

    In our vain pursuit of life for ones own end
    Will this crooked path ever cease to end


(Citazioni tratte da: G. Montalto, Giordano Bruno (interpretato da G.M. Volontè), 1973; Il file su cui qualche anno fa annotavo i miei sogni; Camillo Benso di Cavour in una lettera a La Marmora, citato ne “L’Italia del Risorgimento” di I. Montanelli; J. Fforde, Il Caso Jane Eyre; J. Rodolfo Wilcock, prefazione a “La Nube Purpurea” di M. P. Shiel; Dead Can Dance, Anywhere Out of This World.)


Condividi questa opera dell'ingegno umano!
facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sito

This blog is kept spam free by WP-SpamFree.